Contattaci
Lasciaci i tuoi riferimenti, saremo felici di contattarti il prima possibile e organizzare una consulenza gratuita.
AI, sistemi esperti e rappresentazione della conoscenza
Cos’è un sistema esperto
Un sistema esperto (o basato sulla conoscenza) è un software in grado di riprodurre in modo artificiale le prestazioni di una o più persone “esperte” in un determinato campo di attività e trova la sua applicazione nella branca dell’intelligenza artificiale.
Una delle particolarità di un sistema esperto è quella di essere in grado di mettere in atto autonomamente delle procedure di inferenza, un processo induttivo o deduttivo che permette di giungere a una conclusione a seguito dell’analisi di una serie di fatti o circostanze adeguate alla risoluzione di problemi particolarmente complessi.
Funzioni di un sistema esperto
Un tipico sistema esperto ha due funzioni principali: quella di trarre delle conclusioni e quindi compiere o suggerire delle scelte (COSA) e quella di spiegare in che modo, con quale ragionamento è pervenuto a quelle conclusioni (CONTROLLO).
Un sistema esperto è composto da:
- una base di conoscenza
- una memoria di lavoro
- un motore inferenziale
- un’interfaccia utente
Nella base di conoscenza sono contenute le regole deduttive e i dettami procedurali di cui il sistema si serve nel suo operato. Il motore inferenziale è necessario per indirizzare il programma a interpretare, classificare e applicare la base di conoscenza e le relative regole per ogni singolo aspetto o scenario dello specifico campo disciplinare. La memoria di lavoro, o memoria a breve termine, contiene i dati e le conclusioni raggiunte dal sistema. Infine, l’interfaccia utente permette l’interazione fra il soggetto umano e il programma che deve dare risposta ai suoi problemi.
Queste informazioni sono piuttosto generiche ed estremamente flessibili. Il programma non è un insieme di istruzioni immutabili che rappresentano la soluzione del problema, ma un ambiente in cui rappresentare, utilizzare e modificare una base di conoscenza.
Caratteristico dei sistemi esperti è imitare l’esperto umano non solo nelle prestazioni ma anche nel modo di eseguire inferenze. La maggior parte di essi fa uso del cosiddetto ”ragionamento di superficie” o fuzzy logic, basato sull’impiego di un gran numero di strategie o regole empiriche, dette euristiche, che legano direttamente i fatti noti con quelli da inferire, senza una vera comprensione del tipo di legame esistente.
Subentra lo stratagemma dell’euristica qualora le componenti che presiedono alle procedure di inferenza, non riescono ad ottenere il rigore connaturato ad un algoritmo, in quanto nelle situazioni altamente complicate sarebbe troppo dispendioso analizzare ogni possibilità.
È nella natura stessa delle euristiche il fatto che non si possa dimostrare che siano corrette in quanto ciò sacrificherebbe risultati altamente probabili, ma comunque fallibili, non dando sempre nella pratica il risultato migliore; tuttavia consentono agli esperti di prendere decisioni quando non sono disponibili criteri più ”forti”.
Come già detto in precedenza, per elaborare le proprie conclusioni, i sistemi esperti possono fare affidamento su una base di conoscenza, la conoscenza viene immagazzinata nella memoria a lungo termine del sistema ed è organizzata e rappresentata sotto forma di regole, ad esempio definite come strutture “if-then” (“se-allora”), che comprendono una premessa o condizione (if) e una conclusione o azione (then), e descrivono la risoluzione di un dato problema.
Un sistema esperto basato su alberi, invece, parte da un insieme di dati ed alcune deduzioni per poi creare un albero di classificazione attraverso il quale i nuovi dati verranno analizzati portando alla deduzione rappresentata dal nodo di arrivo.
Ora ci focalizzeremo sui sistemi esperti basati sulle regole. È quindi doverosa un’introduzione alla logica matematica.
Sistemi esperti e logica matematica
La logica ha lo scopo di formalizzare i meccanismi di ragionamento. Faremo un breve accenno sulle proposizioni, cioè espressioni che rappresentano affermazioni che nell’ambito di questo articolo potranno essere solo o VERE o FALSE. Per quanto ciò possa sembrare scontato, esistono in verità settori in cui si può attribuire a ciascuna proposizione un grado di verità diverso da 0 e 1 e compreso tra di loro (ovvero che usano logica sfumata).
Ad ogni proposizione elementare viene associata un variabile proposizionale. Per esempio:
- P1: Se fa caldo ed è umido, allora pioverà
- P2: Se è umido ed è estate, allora fa caldo
- P3: Adesso è umido
- P4: Adesso è estate
Se chiamo A = FA CALDO, B = È UMIDO, C = È ESTATE, D = PIOVERÀ.
La rappresentazione in formule diventa
- F1: A∧B →D,
- F2: B∧C→A
- F3: B
- F4: C
Si può voler dimostrare che da questi 4 fatti segue logicamente P5: Pioverà, ovvero F5: D. Di ciò si può occupare un sistema esperto.
Come vediamo una formula è composta da formule atomiche (o atomi) (ovvero A, B, …) e connettivi logici.
I connettivi logici più comunemente usati sono:
- ¬(NOT: negazione)
- ∨(OR: disgiunzione)
- ∧(AND: congiunzione)
- →(IMPLIES o IF…THEN…: implicazione)
- ↔(IF AND ONLY IF: bi-implicazione)
Una formula è ben formata (FBF) se e solo se essa è ottenibile applicando le seguenti regole:
- un atomo è una FBF
- se F è una FBF, allora (¬F) è una FBF
- se F e G sono FBF, allora (F∨G), (F∧G), (F→G), (F↔G) sono FBF
Semplificando in questa trattazione una FBF è una formula a cui è possibile attribuire un valore di verità, vero o falso.
Le regole viste esprimono la SINTASSI (vincoli strutturali) delle formule del calcolo proposizionale. Stabilendo un ordinamento tra i connettivi è possibile eliminare alcune parentesi. L’ordine che verrà adottato è il seguente:
- ¬
- ∧, ∨
- →, ↔
Così, La formula ((((A∨B)∧C)→D)↔(((¬D)→A)∨E) può essere riscritta (eliminando le parentesi esterne) come ((A∨B)∧C→D)↔(¬D→A)∨E.
La SEMANTICA della logica proposizionale richiede l’introduzione dei valori di verità. L’insieme dei valori di verità (che indicheremo con B) include VERO e FALSO, rappresentati da B= {T, F}.
Un’interpretazione I consiste in un mapping tra l’insieme delle formule e B (specificando cioè, per ogni formula, se essa è vera o falsa).
Come si può ricavare il valore di verità di una formula?
Per esempio se ci chiediamo se (P ∧Q) ∨R →(P ↔R) ∧ Q possiamo porre
α= (P ∧Q) ∨R
β= (P ↔R) ∧Q
e quindi chiederci se α →β consultando la seguente classica tavola di verità (intuitivamente, ogni riga di una tabella di verità corrisponde ad una diversa possibile situazione (interpretazione)).
Alcune formule sono vere in tutte le interpretazioni. Esse sono dette formule valide o tautologie. Altre formule sono false in tutte le interpretazioni. Esse sono dette formule inconsistenti o contraddizioni.
Poiché ogni formula è finita e quindi contiene un numero finito di formule atomiche, è sempre possibile determinare se essa è valida, inconsistente o né l’una né l’altra. La logica proposizionale è quindi decidibile.
Alcune formule valide sono controintuitive (e sono chiamate paradossi). In esse compare il connettivo →.
Un esempio è ¬P→(P →Q) che è sempre vera.
Due formule F e G sono equivalenti (scritto F ⇔G) se e solo se esse hanno lo stesso valore di verità in tutte le interpretazioni.
Il modus ponens (MP) è una semplice e valida regola d’inferenza, che afferma in parole: “Se p implica q è una proposizione vera, e anche la premessa p è vera, allora la conseguenza q è vera”, ovvero (p ∧(p →q)) →q.
Si ribadisce che l’implicazione non ha nulla a che vedere con la causalità. La logica proposizione infatti si occupa solo di “combinazioni” e non di significati di “causa-effetto”.
Non ci addentreremo nella logica dei predicati in quanto, seppur sia uno strumento più potente e flessibile, è anche molto più complicato e non adatto alle finalità di questo articolo.
Per poter trattare in modo meccanico, le fbf devono essere poste in forma a clausole. I passi da seguire sono
- Eliminazione delle implicazioni
- Riduzione del campo dei segni di negazione
- Standardizzazione delle variabili
- Eliminazione dei quantificatori esistenziali: ogni variabile esistenzialmente quantificata è rimpiazzata con una funzione di Skolem
- Conversione in forma prenessa
- Trasformazione della matrice in forma normale congiuntiva
- Eliminazione dei quantificatori universali
- Eliminazione dei segni di congiunzione
Esempio di applicazione
Si applicano in successione alcune operazioni, illustrate mediante il seguente esempio:
( ∀x){P(x) →{( ∀y){P(y) →P(f(x,y))} ∧ ¬ ( ∀y){Q(x,y) →P(y)}}}
1) Eliminazione delle implicazioni
ovvero A → B è sostituito da:
¬A ∨ B Pertanto: ( ∀x){P(x) →{( ∀y){P(y) →P(f(x,y))} ∧ ¬ ( ∀y){Q(x,y) →P(y)}}}
diventa:
( ∀x){ ¬P(x) ∨{( ∀y){ ¬P(y) ∨P(f(x,y))} ∧ ¬ ( ∀y){ ¬Q(x,y) ∨P(y)}}}
2) Riduzione del campo dei segni di negazione
La negazione applicata ad una sola lettera predicativa. In pratica:
Intelligenza Artificiale – Problem Solving 2 101
¬(A ∧ B) è rimpiazzata da ¬A ∨ ¬ B
¬(A ∨ B) ” ¬A ∧ ¬ B
¬¬ A ” A
¬ ( ∀x)A ” ( ∃x){ ¬A }
¬ ( ∃x) A ” ( ∀x){ ¬A }
Pertanto:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ ¬(∀y){¬Q(x,y)∨P(y)}}}
diventa:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ (∃y){¬{¬Q(x,y)∨P(y)}}}}
e poi:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ (∃y){Q(x,y)∧¬P(y)}}}
3) Standardizzazione delle variabili
Si ribattezzano le variabili quantificate in modo che ogni quantificatore abbia una variabile apparente unica.
In pratica:
( ∀x){P(x) → ( ∃x)Q(x)} diventa: ( ∀x){P(x) → ( ∃y)Q(y)}
Pertanto:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ (∃y){Q(x,y)∧¬P(y)}}}
diventa:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ (∃w){Q(x,w)∧¬P(w)}}}
4) Eliminazione dei quantificatori esistenziali
Ogni variabile esistenzialmente quantificata è rimpiazzata con una funzione di Skolem.
Per esempio supponiamo che la fbf
( ∀ y ∃x)P(x,y)
possa essere interpretata come: “per tutti gli y esiste un x tale che x è maggiore di y”.
NB: x può dipendere da y!
Allora si cerca una funzione g(y) (detta funzione di Skolem) che manda ogni valore di y nell’x che “esiste”. Quindi la fbf diventa
( ∀y)P(g(y),y)
Si osservi ancora.
• ∃z si elimina in:
{( ∀w)Q(w)} → ( ∀x){( ∀y){( ∃z){P(x,y,z) → ( ∀u)R(x,y,u,z)}}}
ottenendo:
{( ∀w)Q(w)} → ( ∀x){( ∀y){P(x,y,g(x,y)) → ( ∀u)R(x,y,u,g(x,y))}}}
Se il quantificatore esistenziale non si trova nel campo di un quantificatore universale, la funzione di Skolem ha zero argomenti.
Esempio:
( ∃x)P(x) è sostituito da P( a ) dove a è una costante che sappiamo “esistere”.
L’esempio che stiamo seguendo diventa da così:
( ∀x){ ¬P(x) ∨{( ∀y){ ¬P(y) ∨P(f(x,y))} ∧ ( ∃w){Q(x,w)∧¬P(w)}}}
a così:
( ∀x){ ¬P(x) ∨{( ∀y){ ¬P(y) ∨P(f(x,y))} ∧ {Q(x,g(x))∧¬P(g(x))}}}
dove g(x) è una funzione di Skolem.
5) Conversione in forma prenessa
Tutti i quantificatori universali (che sono tutti diversi) vengono spostati all’inizio della fbf (forma prenessa).
L’esempio da:
(∀x){¬P(x)∨{(∀y){¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ {Q(x,g(x))∧¬P(g(x))}}}
diventa:
(∀x∀y){¬P(x)∨{{¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ {Q(x,g(x))∧¬P(g(x))}}}
dove:
(∀x∀y) è detto prefisso e {¬P(x)∨{{¬P(y)∨P(f(x,y))}∧{Q(x,g(x))∧¬P(g(x))}}} è detta matrice Intelligenza
6) Trasformazione della matrice in forma normale congiuntiva
La matrice viene scritta come congiunzione di un numero finito di disgiunzioni di predicati e/o negazioni di predicati (forma normale congiuntiva). (In parole povere, AND di OR, ovvero prodotti di somme, ovvero, maxterm).
Esempi di forma normale congiuntiva:
{P(x) ∨Q(x,y)} ∧{P(w)∨¬R(y)} ∧Q(x,y) P(x) ∨ Q(x,y) P(x) ∧ Q(x,y) ¬R(y)
In pratica si applica ripetutamente la relazione:
A ∨ (B ∧ C) ≡ { A ∨ B } ∧ { A ∨ C}
L’esempio
(∀x∀y){¬P(x)∨{{¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ {Q(x,g(x))∧¬P(g(x))}}}
diventa:
(∀x∀y){{¬P(x)∨ ¬P(y)∨P(f(x,y))}∧ {¬P(x)∨Q(x,g(x))}∧ {¬P(x)∨¬P(g(x))}}
7) Eliminazione dei quantificatori universali
Resta la sola matrice in cui, essendo le variabili legate, sono tutte universalmente quantificate.
8) Eliminazione dei segni di congiunzione
I segni di congiunzione (cioè ∧; esempio: A ∧ B) sono eliminati dando luogo a due fbf (nell’esempio, A e B). Applicando ripetutamente questo rimpiazzo si ottiene una lista finita di fbf, ognuna delle quali è una disgiunzione ( ∨) di formule atomiche e/o di negazioni di formule atomiche.
Esempio trasformazione in clausola “Tutti i romani che conoscono Marco o odiano Cesare o pensano che tutti quelli che odiano qualcuno sono matti”
fbf corrispondente: ∀x [romano(x) ∧ conosce (x, Marco)] → [odia(x, Cesare) ∨ ( ∀y ( ∃z odia(y, z)) →credematto (x, y))]
1. eliminazione segni implicazioni:
∀x ¬[romano(x) ∧ conosce (x, Marco)] ∨ [odia(x, Cesare) ∨ ( ∀y ¬ ( ∃z odia(y, z)) ∨ credematto (x, y))]
2. riduzione portata negazione:
∀x [ ¬romano(x) ∨ ¬conosce (x, Marco)] ∨ [odia(x, Cesare) ∨ ( ∀y ∀z ¬odia(y, z) ∨ credematto (x, y))]
3. Standardizzazione variabili: qui nessuna modifica: ogni quantificatore lega già una variabile differente
4. Spostamento dei quantificatori:
∀x ∀y ∀z [eccetera]
5. Eliminazione quantificatori esistenziali: non ce ne sono
6. Eliminazione prefisso: (resta la matrice)
[ ¬romano(x) ∨ ¬conosce (x, Marco)] ∨ [odia(x, Cesare) ∨ ¬odia(y, z) ∨ credematto (x, y))]
7. Trasformazione in congiunzione di disgiunzioni (AND di OR):
¬romano(x) ∨ ¬conosce (x, Marco) ∨ odia(x, Cesare) ∨ ¬odia(y, z) ∨ credematto (x, y)) (1 sola clausola)
Una clausola di Horn è una disgiunzione di letterali in cui al massimo uno dei letterali è positivo. Esempio: ¬L∨¬B e ¬L∨¬B∨C sono clausole di Horn, ¬L∨B∨C non lo è. Sono importanti perché si possono scrivere come implicazioni la cui premessa è una congiunzione di letterali positivi e la cui conclusione è un singolo letterale positivo. Ad esempio, ¬L∨¬B∨C è equivalente a (L∧B)→C.
Per risolvere i problemi di logica esistono molti modi, useremo il Modus Ponens come esempio.
La risoluzione è un processo iterativo che, ad ogni passo, confronta (risolve) due clausole genitori e permette di inferire una nuova clausola. Per la risoluzione si considerano due clausole che contengono la stessa formula atomica, una volta affermata e una volta negata. La risolvente è ottenuta combinando tutte le formule atomiche delle clausole genitori eccetto quelle che cancella. Se si produce la clausola vuota, si ha una contraddizione. Il tentativo sarà quello di trovare una contraddizione, se esiste. Se non esiste, la procedura può non avere mai termine.
Risoluzione nella logica proposizionale usando il Modus Ponens
Il procedimento è il seguente:
- Trasformare tutte le proposizioni in F in forma a clausole.
- Negare S e trasformare il risultato in forma a clausole. Aggiungerlo all’insieme di clausole ottenute al passo 1).
- Ripetere fino a quando viene trovata una contraddizione o non si può più andare avanti i passi seguenti:
- Selezionare due clausole. Chiamarle clausole genitori.
- Risolverle insieme. La clausola risultante, chiamata la risolvente, sarà la disgiunzione di tutte le formule atomiche di entrambe le clausole genitori con la seguente eccezione: se vi sono coppie di formule atomiche L e ¬L, tali che una delle clausole genitori contenga L e l’altra contenga ¬L, allora eliminare sia L che ¬L dalla risolvente.
- Se la risolvente è la clausola vuota, allora è stata trovata una contraddizione. In caso contrario, aggiungerla all’insieme di clausole a disposizione della procedura.
Esempio
Siano dati i seguenti assiomi:
Assiomi:
p
(p ∧ q) → r
(s ∨ t) → q
t
Convertiti in forma a clausole:
p
¬p ∨ ¬q ∨ r
¬s ∨ q
¬t ∨ q
t
Si voglia dimostrare r.
Dopo aver trasformato gli assiomi in forma a clausola, si introduce nella lista ¬r (già in forma a clausola).
Poi si selezionano le clausole a 2 a 2 e si risolvono (conviene scegliere clausole che contengono la stessa forma atomica una volta affermata e una volta negata).
Nota: la proposizione 2 è vera se sono vere ¬p, ¬q, r
Al primo passo si assume che ¬r sia vera, insieme alla preposizione 2.
Ciò può accadere solo se è vera
¬p oppure ¬q.
È quello che afferma la risolvente!
Conclusione:
per provare r, si prova che ¬r crea contraddizione. Si inserisce quindi ¬r nella lista di forme a clausola e si cerca, mediante risoluzione, se esiste questa contraddizione (metodo della refutazione).
Ci siamo concentrati per semplicità su un esempio di meccanismo performato da un SE usando la logica classica ma i tipi di ragionamento sono tanti, per esempio, potremmo utilizzare:
- La logica non monotona, che permette di cancellare e aggiungere enunciati alla base dati. In questa logica la credenza in un enunciato si può basare sulla mancata credenza in qualche altro enunciato (ragionamento by default).
- Il Ragionamento probabilistico, che rende possibile rappresentare inferenze probabili ma incerte.
- La Logica sfumata (fuzzy logic), che permette di rappresentare proprietà di oggetti continue (non binarie) o sfumate.
- Il Concetto di spazi di credenza, che permette di rappresentare modelli di insiemi di credenze inserite l’uno nell’altro.
Concludiamo l’articolo dando qualche indicazione sul problema della rappresentazione della conoscenza, fondamentale in questo ambito.
Rappresentazione della conoscenza
La rappresentazione della conoscenza è una branca dell’intelligenza artificiale che studia il modo in cui avviene il ragionamento umano, e si preoccupa di definire dei simbolismi o dei linguaggi che permettano di formalizzare la conoscenza al fine di renderla comprensibile alle macchine, per potervi fare dei ragionamenti automatici (inferendo le informazioni presenti) ed estrarre così nuova conoscenza.
Attraverso il linguaggio scelto si andranno ad effettuare una serie di asserzioni sul mondo, che andranno insieme a costituire una base di conoscenza (KB, Knowledge Base). È inoltre importante che il linguaggio scelto per fare le asserzioni sia anche in grado di operare sulla KB per estrarre nuova conoscenza e per aggiungerne di nuova.
I metodi di rappresentazione della conoscenza schematicamente si suddividono in impliciti ed espliciti. In generale occorre rappresentare:
- collezione di oggetti
- collezione di attributi (proprietà degli oggetti)
- insiemi di relazioni (tra gli oggetti).
La scelta della rappresentazione influenza lo sforzo di ricerca, in quanto può permettere di riconoscere concetti semplificanti (simmetrie, analogie, ecc.) e formare macro-operatori (può essere utile utilizzare variabili nella descrizione degli stati).
Un problema connesso, detto problema del contorno o frame problem, è quello di rappresentare un mondo in cui ci sono cose che cambiano e cose che non cambiano. Per ovviare il problema si può, per esempio, tenere traccia solo dei cambiamenti (lo stato di partenza è descritto in modo completo) o modificare lo stato iniziale con operatori “invertibili” in modo che si possa tornare indietro “annullando” i passi effettuati.
Caratteristiche di un buon sistema di rappresentazione
- Adeguatezza rappresentativa: poter rappresentare tutti i tipi di conoscenza relativi a un dominio.
- Adeguatezza inferenziale: poter manipolare le strutture rappresentative in modo da inferire nuova conoscenza
- Efficienza inferenziale: poter incorporare informazioni in più da usare come guida verso gli obiettivi nei meccanismi di inferenza (focalizzazione dell’attenzione/euristica)
- Efficienza nell’acquisizione: capacità di acquisire facilmente nuova conoscenza.
Occorre che il sistema possieda e sappia manipolare una grande quantità di conoscenza del mondo (semantica e pragmatica) e conosca la sintassi e possieda il vocabolario del linguaggio. È desiderabile ma complicato tenere separati i due livelli (ma alcune interpretazioni sintattiche non sono possibili se non si conosce il contesto).
Classificazione delle tecniche
Metodi dichiarativi
La conoscenza viene rappresentata come collezione statica di fatti, affiancata da un piccolo insieme di procedure generali per la manipolazione (esempio: logica dei predicati).
Vantaggi dei metodi dichiarativi
- Ogni fatto va immagazzinato solo una volta, indipendentemente dal numero di modi in cui può essere usato.
- È facile aggiungere nuovi fatti al sistema, senza cambiare né gli altri fatti né le procedure.
Metodi procedurali
La conoscenza viene rappresentata come procedure per il suo uso.
Vantaggi dei metodi procedurali
- È facile rappresentare la conoscenza su come fare le cose;
- È facile rappresentare la conoscenza che non si inserisce facilmente in molti schemi dichiarativi semplici, come ad esempio il ragionamento per default e quello probabilistico;
- È facile rappresentare la conoscenza euristica su come fare le cose in modo efficiente.
La maggior parte dei sistemi funzionanti usa una combinazione dei due metodi.
Schemi per la descrizione delle strutture di conoscenza
La descrizione delle strutture di conoscenza avviene mediante schemi, ovvero un’organizzazione attiva di relazioni passate, o di esperienze passate, che devono supporre siano operanti in ogni risposta organica adattiva. Senza entrare nel dettaglio elenchiamo di seguito alcuni tipi di schemi.
Frame
I frame (quadri) sono spesso usati per descrivere una collezione di attributi che un determinato oggetto, per esempio, una sedia, in genere possiede.
Script
Gli script (copioni) sono usati per descrivere sequenze di eventi comuni, come ad esempio ciò che succede quando si va al ristorante.
Stereotipi
Gli stereotipi sono usati per descrivere insiemi di caratteristiche che spesso nelle persone sono presenti contemporaneamente.
Modelli a regole
I modelli a regole sono usati per descrivere caratteristiche comuni condivise all’interno di un insieme di regole in un sistema di produzioni.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto alcuni concetti base dei sistemi esperti, estremamente potenti anche se poco conosciuti nell’ambito dell’AI. Abbiamo anche introdotto in maniera intuitiva concetti propri della logica matematica e del problema della rappresentazione della conoscenza.
Per approfondire l’argomento consigliamo i seguenti testi:
- Stuart J. Russell, Peter Norvig, “Intelligenza Artificiale. Un approccio Moderno”, Pearson Education Italia, Milano.
- E. Rich, “Intelligenza artificiale”, McGraw Hill, Milano.
- N.J. Nilsson, “Metodi per la risoluzione dei problemi nell’intelligenza artificiale”, Angeli, Milano.
- Nils J. Nilsson, “Intelligenza Artificiale”, Apogeo, Milano.
- I. Bratko, “Programmare in prolog per l’intelligenza artificiale”, Masson Addison Wesley, Milano.
Fonti
- Slide del corso GESTIONE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, Politecnico di Torino, Elio Piccolo, 2017.
- https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_esperto, consultato il 20.05.2021
- Roger Schank e Robert Abelson, Scripts, Plans, Goals, and Understanding: An Inquiry Into Human Knowledge Structures, Lawrence Erlbaum Associates, Inc., 1977.
- https://www.treccani.it/enciclopedia/sistemi-esperti_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/#:~:text=Insiemi%20di%20programmi%20software%20in,’ambito%20dell’intelligenza%20artificiale, consultato il 09.07.2021.