delete

Contattaci

back to resources

I vantaggi di un Message Broker

data
10/6/2020
data progetto
autore
Michel Lamoure
cliente
partnership
url
No items found.

I vantaggi di un Message Broker nelle moderne architetture distribuite (con riferimenti a RabbitMQ)

Le architetture moderne si stanno sviluppando in una direzione fortemente decentralizzata (si pensi a quanti software oggigiorno vengano progettati in un’ottica di microservizi, o come la distribuzione del consenso sia il cardine di un intero nuovo filone tecnologico quali le blockchain e le criptovalute). Non è in realtà un argomento nuovo nel mondo dell’informatica, già nei giorni della sua creazione nel 1969, il sistema operativo UNIX dovette operare una scelta nel disegno del kernel fra un approccio monolitico (struttura che oggi chiameremmo centralizzata) e uno a microkernel (decisamente prossimo al concetto di decentralizzato). Poiché nessuno dei due approcci presenta solo vantaggi, come spesso accade, si è assistito a guerre di religione in proposito, dove non sono mancati tentativi di compromesso con architetture kernel-ibride (ossia gli attuali Windows e MacOS). Al momento uno dei requisiti su cui si pone maggiore attenzione è fornire sempre e comunque un risultato, senza per questo doversi affidare unicamente alla replicazione di intere strutture hardware e software per garantire la continuità servizio. Dividere quello che un tempo era un singolo servizio su N microservizi porta una serie indubbia di vantaggi:

  1. maggiore facilità nella scalabilità: trattandosi di un’attività micro è ragionevole pensare che possa essere avviata e replicata molto in fretta (approccio che vede il suo attuale apice nei docker e in kubernates);
  2. maggiore manutenibilità del software: è di nuovo ragionevole pensare che un microservizio faccia un numero veramente ridotto di attività, portando vantaggi nella scrittura, nel testing e nel bug fixing;
  3. elevato disaccoppiamento dei processi: ognuno, almeno in teoria, dovrebbe poter vivere di vita propria attendendo richieste a cui dare risposta, disinteressandosi del sistema macroscopico in cui è stato inserito;
  4. minore impatto in caso di disservizio: se un microservizio non fosse disponibile questo non impatterebbe sul resto del sistema che continuerebbe a fornire risposta (sebbene magari solo parziale).

e questi solo per elencare i principali. C’è però un ovvio rovescio della medaglia: per quanto sarebbe perfetto poter disegnare un’architettura in cui ogni componente non ha mai necessità di scambio dati con gli altri, questo non si rivela possibile nella pratica. Ogni componente è costantemente interessato in uno scambio di informazioni con gli altri. Il colloquio fra i diversi processi (o moduli) può essere affrontato in svariati modi:

  1. Remote Procedure Call (RPC): il più classico e utilizzato fin dagli albori dei sistemi distribuiti. Ogni processo conosce il protocollo di colloquio verso ciascuno degli altri componenti, ed è compito di ognuno stabilire e mantenere i canali di comunicazione. Se la controparte sia o meno attiva al momento della chiamata non è dato saperlo a meno di prevedere sempre e comunque una risposta all’interno del protocollo (cosa spesso controproducente o impossibile in caso di vincoli stringenti sulle performance). In questo approccio è l’utente finale a non sapere se la sua richiesta è stata eseguita localmente o su un dispositivo remoto.
  2. Object Request Broker (ORB): la naturale evoluzione di RPC, con l’avvento dell’astrazione introdotto dalla programmazione orientata agli oggetti. In questo paradigma i processi non sono consapevoli se la loro richiesta sia locale o remota, dal momento che la risoluzione della chiamata è affidata ad uno strato software che maschera questo aspetto. Inoltre, tutte le attività di trasmissione dei messaggi (serializzazione, deserializzazione e eventuali verifiche di integrità e ritrasmissione) risulta trasparente. In questo approccio si vuole mascherare ai processi stessi se la loro richiesta sia locale o remota.
  3. Message Oriented Middleware (MOM): l’ultimo approccio nato. In questo paradigma il colloquio tra i processi è egli stesso un processo, dedicato esclusivamente a mascherare ogni dettaglio relativo a protocollo di rete e di trasporto. Questi processi nascono per coprire il maggior numero di piattaforme software possibile (sia per quanto riguarda si sistemi operativi supportati, sia per i linguaggi di programmazione in cui queste librerie vengono fornite). Questo approccio porta ad un maggiore disaccoppiamento tra i processi rispetto ai due precedenti, che sono consapevoli di delegare ad un modulo terzo la gestione della loro comunicazione.

Per fare un’analogia, potremmo pensare ai due estremi: RPC e MOM. Il primo è l’equivalente di un messaggero medievale, istruito dal proprio committente sui tempi e le modalità con cui un messaggio accuratamente preparato e sigillato dovrà essere recapitato, ed eventualmente fornito di una scorta più o meno numerosa che possa garantire la sicurezza della missiva da consegnare. Sicuramente, essendo ogni aspetto curato e calibrato sull’importanza del messaggio, da ogni comunicazione otterremo il massimo dell’efficienza e dell’affidabilità, a fronte di un dispendio di energie e risorse notevole. Il secondo è più simile ad un ufficio postale, a cui affidiamo il nostro messaggio con un numero minimo di istruzioni a riguardo, a cui assegniamo una priorità e eventuali istruzioni per una notifica di recapito. Non ci si cura di altri aspetti, sapendo che l’ufficio postale è sicuro e affidabile (se non dovessimo fidarci delle poste potremmo sempre affidarci ad altri corrieri volendo ☺ ).I Message Broker sono i software che implementano il paradigma MOM e forniscono tutti i servizi (in forma di API) necessari alla distribuzione di messaggi, definendo al loro interno le strutture necessarie a definire le rotte di instradamento e le politiche di recapito. Uno dei più vecchi software di questo tipo è IBM MQ, nato nel 1993, mentre ai giorni nostri i sistemi più diffusi sono RabbitMQ e Kafka. I sistemi collocati all’interno dei Cloud possiedono ovviamente le proprie versioni gestite, abbiamo ad esempio Azure Service Bus fornito da Microsoft e Simple Queue Service fornito da Amazon. Fondamentalmente tutti questi sistemi offrono le medesime funzionalità, sebbene le specifiche implementazioni presentino punti deboli e punti forti rispetto ai contesti iniziali in cui sono stati concepiti. Giusto per fare un esempio:

  1. RabbitMQ: nasce principalmente come simulatore di reti sfruttando il protocollo AMPQ (Advanced Message Queuing Protocol), è pertanto facilitata la creazione di nuovi nodi e di nuovi collegamenti fra i vari processi che lo sfruttano.
  2. Service Bus: nasce come Message Broker puro, pertanto è possibile creare dinamicamente nodi e collegamenti, ma l’approccio è più complicato, in quanto lo scenario di utilizzo privilegiato è quello in cui la topologia della rete di scambio messaggi sia definita a livello architetturale prima dell’avvio dei processi.
  3. Kafka: nasce con lo scopo di distribuire il maggior numero di messaggi possibili all’interno di chat e gruppi. Avendo come obiettivo quello di massimizzare il throughput di messaggi recapitati, è poco adatto ad essere utilizzato negli scenari in cui la sequenza di consegna dei messaggi è un vincolo, dal momento che tutte le ottimizzazioni del sistema sono orientate alla consegna in qualsiasi ordine essa avvenga, e forzarlo ad un comportamento “sequenziale” fa perdere il grosso dei vantaggi di questo message broker.

Poste queste indicazioni di massima, possiamo però definire quelli che sono i capi saldi del paradigma MOM:

  1. I messaggi vengono inseriti all’interno di code (da cui il costante riferimento di molti software all’acronimo MQ, Message Queue) per cui è garantita la persistenza. Se il destinatario non fosse disponibile, il messaggio resterebbe in coda in attesa di essere recapitato;
  2. È possibile definire dei nodi di smistamento. Questi possono prendere diversi nomi a seconda del broker (ad es. Topic in Service Bus o Exchange in RabbitMQ) ma la loro funzione è quella di distribuire i messaggi a tutti coloro che si sottoscrivono a quel nodo.

Con questi due semplici oggetti, è possibile costruire topologie in cui la comunicazione avviene punto-punto (tra mittente e destinatario è presente una coda) oppure punto-multipunto (in cui un mittente inoltra un messaggio ad un nodo, e questo lo distribuisce a tutti i sottoscrittori collegati).Punto di forza di questi sistemi è la possibilità di definire delle politiche di sottoscrizione ai nodi. I nodi più semplici, di base, replicano il medesimo messaggio a tutti i sottoscrittori, ma impostando delle regole, ed eventualmente ponendo dei nodi in cascata, è possibile recapitare i messaggi con certe caratteristiche ai sottoscrittori che le hanno richieste. Vediamo alcuni esempi per chiarire tutti questi concetti.

Creazione di una coda in RabbitMQ (in C#)

Nel classico paradigma Produttore/Consumatore immaginiamo di voler mettere in collegamento le due entità grazie a RabbitMQ. Lo strumento adottato è la Coda.

Il produttore deve semplicemente inserire il messaggio nella coda, e confidare nella bontà di RabbitMQ. La coda conserverà i messaggi fintanto che il consumatore non avrà la possibilità di prenderli in carico, fornendo implicitamente un meccanismo persistente di gestione dei dati. La lettura dei messaggi può avvenire in modo:

  1. Sincrono: il consumatore interroga la coda per farsi restituire uno o più messaggi
  2. Asincrono: la coda notifica al consumatore la presenta di un messaggio, consegnandolo al metodo preposto a fungere da Event Handler

La coda può essere definita con una serie di proprietà:

  1. Time-To-Live: ad ogni messaggio può essere impostato un TTL, oltre il quale viene rimosso dalla coda in quanto “scaduto”
  2. Queue Expiring: se una coda non è ascoltata da nessun consumatore, può rimuoversi dal sistema
  3. Dead Letter Queue: è possibile definire una coda in cui tutti i messaggi scaduti o finiti in errore per qualche motivo (solitamente errori di instradamento nelle topologie più complesse) finiscano, così da poterne tenere traccia coi log ed eventualmente gestirli in modo puntuale con un processo dedicato. Sarà compito di RabbitMQ spostare i messaggi nella Dead Letter senza alcun intervento da parte dei processi o degli sviluppatori

Il codice necessario per implementare questo dialogo punto-punto prevede la creazione di un metodo di spedizione (che chiameremo Send) e uno di ricezione (analogamente Receive):

Punti di interesse di questo codice sono la factory, ossia la classe fornita dalla libreria RabbitMQ .NET per la creazione e la gestione del servizio. È sufficiente indicare l’indirizzo del server su cui RabbitMQ è in funzione, ed è possibile aggiungere i classici dati generali quali user e password (N.B. se RabbitMQ è installato in localhost, non è necessario nulla per poter funzionare oltre all’HostName, ma se ci si collega da remoto è indispensabile creare un utente, dal momento che l’utente di default è abilitato alle API solo se queste richieste provengono dal sistema locale).Una volta ottenuta la factory, è possibile usarla per creare una connection, ovvero aprire una connessione TCP per dialogare con RabbitMQ. Attraverso la connection possiamo creare un model, esso rappresenta il collegamento verso le strutture interne di RabbitMQ. Possiamo pensare alle due entità in questo modo:

  1. Connection: il canale con cui si dialoga con il servizio server rappresentato da RabbitMQ
  2. Model: il canale con cui si dialoga con nodi e code presenti all’interno di RabbitMQ

La flessibilità è totale, ma le best practice consigliano di creare una sola connection verso RabbitMQ da tenere attiva il più a lungo possibile, mentre di creare i model al bisogno quando si vuole spedire. Nulla vieta di mantenere un model per un tempo indefinito, specie se si avesse un traffico continuo e l’overhead di creazione e distruzione del model fosse eccessivo. Una volta ottenuto il model è possibile creare o collegarsi ad una coda. Una coda deve avere un nome univoco e una serie di caratteristiche che possono essere definite alla creazione, e devono coincidere per chiunque intenda collegarcisi sia in spedizione che in ricezione. L’invio del messaggio avviene semplicemente attraverso il metodo BasicPublish, a cui è normalmente sufficiente fornire il messaggio sotto forma di byte array. Gli altri elementi del BasicPublish li vedremo tra poco nel prossimo esempio. Il Receive invece verrà scritto in questo modo:

I punti di interesse in questo caso sono due: la registrazione dell’EventingBasicConsumer, ossia il gestore a cui sarà legato l’evento di ricezione e il metodo da invocare ogni qual volta la coda notificherà la presenza di un nuovo messaggio; il metodo BasicConsume, in cui è possibile definire una peculiarità del ricevente: quando il messaggio viene notificato è possibile stabilire due momenti differenti in cui confermare la rimozione di quest’ultimo dalla coda:

  1. Con Ack esplicito: restituito dal metodo di gestione del messaggio al termine della sua elaborazione (al termine per convenzione, nulla vieta di farlo al principio, ma se si sceglie per l’Ack esplicito tipicamente è per avere il maggior controllo possibile su quanto succede)
  2. Con Ack implicito: in questo caso l’Ack viene restituito immediatamente appena il metodo viene invocato, cancellando il messaggio dalla coda. Questo approccio espone al rischio di perdita del messaggio qualora la sua elaborazione fallisca, ma si rivela più performante e mantiene la coda mediamente più scarica, dal momento che l’Ack viene restituito immediatamente e non al termine di eventuali lunghe elaborazioni

È possibile, mettere più consumatori in concorrenza sulla medesima coda, in questo caso RabbitMQ notificherà ai consumatori rispetto ai parametri che questi hanno impostato. Tipicamente, in presenza di Ack impliciti, la risoluzione avviene in round robin sui consumatori. Se invece gli Ack sono espliciti, possiamo andare a definire il BasicQos (Quality of Service).channel.BasicQos(prefetchSize: 0, prefetchCount: 1, global: false);Aggiungendo questa istruzione dopo la QueueDeclare è possibile definire a livello globale (qualora si voglia fornire questi parametri a tutti i model) o solo al model specifico che sta invocando il metodo BasicQos, due parametri: il prefetchSize e il prefetchCount.

  1. Il Prefetch Size specifica quanti messaggi possono essere inviati in anticipo, ossia quanti messaggi possono essere notificati senza aver ricevuto un Ack (ha pertanto senso solo quando viene utilizzato l’Ack esplicito). In questo modo si genererà una “minicoda” interna al consumatore, fatta con gli eventi di notifica dei messaggi che si accumulano. Il valore 0 indica l’assenza di limiti
  2. Il Prefetch Count indica la finestra del consumatore, ossia quanti messaggi sono destinabili a quel consumatore prima che questi abbia iniziato a notificare gli Ack. Va a definire in pratica quando la “minicoda” di eventi può essere lunga per uno specifico consumatore

Per inviare un Ack esplicito, normalmente al termine del metodo usato come handler del consumer.Received si ponechannel.BasicAck(deliveryTag: ea.DeliveryTag, multiple: false);In cui il DeliveryTag indica il messaggio per cui si sta notificando l’Ack, mentre il flag seguente serve a gestire le politiche di rimozione, ossia se un messaggio debba essere rimosso subito alla prima notifica oppure se debba essere recapitato a tutti i consumatori, pertanto fin quando non sarà ricevuto un numero di Ack pari al numero di consumatori collegati (o un Ack che non richieda ulteriori attese), il messaggio resterà in coda (fatte salve eventuali politiche legate al TTL). Sarà compito di RabbitMQ notificare un nuovo messaggio coerentemente con le politiche impostate a ciascun consumatore. Se ad esempio C1 e C2 debbono entrambi processare gli stessi messaggi, ma C1 è molto più veloce di C2, avremo che per ogni nuovo messaggio, C1 riceverà una notifica coerente con la sua impostazione di prefetch, e i messaggi gli verranno inoltrati non soltanto dalla testa della coda, dove sono presenti messaggi a lui già recapitati che sono in attesa di essere notificati anche a C2 o che semplicemente sono ancora in attesa di un Ack. È importante notare come tutta questa gestione sarebbe normalmente molto complessa, ma viene compresa tra le comuni configurazioni di base di RabbitMQ che fornisce questo scenario senza alcuno sforzo o degrado di performance.

Creazione di un nodo di distribuzione in RabbitMQ (in C#)

Molto più interessante è la possibilità di creare nodi di distribuzione (chiamati Exchange) e definirne le politiche di instradamento. È giusto svelare che le immagini viste poco fa sono in realtà la concettualizzazione della comunicazione punto-punto, ma nella realtà le implementazioni prevedono tutte l’introduzione di un nodo di distribuzione tra il produttore e la coda di consegna. Da notare quindi, in riferimento al precedente Send, che quelle due proprietà lasciate un attimo in sospeso (exchange: "", routingKey: "hello") vanno ad indicare che non abbiamo dato un nome all’exchange (sebbene esista per costruzione, ma di cui ci disinteressiamo in quanto parte del funzionamento interno di RabbitMQ) e opzionalmente una routingKey. Tale routingKey è inutile nell’esempio ma ci permette di dire che volendo possiamo precisare al consumatore che deve conoscere la routingKey dei messaggi per poterli ascoltare, e anche se non rappresenta un meccanismo di sicurezza, è utile definirne sempre una per evitare errori e non veder recapitati messaggi sbagliati ad un consumatore che stiamo testando.

Quel nodo, chiamato Exchange, diventa molto importante qualora la distribuzione non sia su una coda soltanto, ma su una serie di Subscriber, vengono infatti chiamati sottoscrittori i consumatori che collegano una coda ad un nodo di distribuzione. I nodi in RabbitMQ sono di 4 tipi, e bene o male ritroviamo concetti analoghi in altri software, anche se con nomi differenti:

  1. Fanout: il nodo replica i messaggi su tutti i sottoscrittori
  2. Direct: ogni sottoscrittore chiede una o più routing key, quella che potremmo intendere come la categoria dei messaggi a cui vorrei fare l’abbonamento
  3. Topic: analogo al Direct, solo che in questo caso le routing key possono essere descritte mediante l’uso di caratteri speciali (wildcard)
  4. Header: il meccanismo più complesso, consente di scegliere le politiche di distribuzione dei messaggi rispetto a campi specifici che compaiono nell’header del messaggio. Servirà definire i campi di interesse, i valori e i criteri di confronto su cui basare l’instradamento.

Facendo un esempio analogo al precedente, avremo un produttore fatto in questo modo:

In sostanza l’unica differenza consiste nell’uso di ExchangeDeclare in sostituzione al QueueDeclare. Uno dei sottoscrittori invece, avrà questa forma:

I punti di interesse qui sono i seguenti:

  1. Notiamo che anche il ricevitore dichiara l’exchange. Questo perché la ExchangeDeclare (e analogamente la QueueDeclare) crea o trova l’exchange con quel nome. Questa è una peculiarità di RabbitMQ in effetti, altri message broker hanno classi e metodi dedicati alla creazione e al collegamento con nodi e code, mentre in RabbitMQ questa distinzione è trasparente allo sviluppatore. Questo rappresenta un vantaggio qualora volessimo creare una struttura con delle date di scadenza (gli expiring citati in precedenza). Se le strutture si autoeliminano dopo un certo tempo, quando un processo si attiva e prova a inviare o ricevere un messaggio rischia di non trovare la coda o il nodo a cui collegarsi (cosa frequente per chi usa Service Bus, che predilige un approccio statico della topografia) generando un errore. In RabbitMQ invece, chi parte per primo crea la struttura, che i successivi utilizzatori, siano essi produttori o consumatori, si troveranno già fatta, e dovranno semplicemente collegarcisi.
  2. Il sottoscrittore procede poi creando una coda (lasciando che venga generato un nome univoco dalla libreria)

Il sottoscrittore collega la coda appena creata al nodo (con l’operazione di QueueBind). In questo modo andiamo a disegnare la struttura della rete che poi useremo per la distribuzione dei messaggi. In particolare in RabbitMQ si osservi che il QueueBind va ripetuto per ogni RoutingKey che si vuole ricevere su quella sottoscrizione, mentre altri broker consentono sottoscrizioni multikey (passando ad esempio degli array di string).

Questa potrebbe, ad esempio, essere la topologia di un sistema di log differenziato per livello. E infine un esempio di Topic, in cui lo smistamento avviene per mezzo di caratteri speciali:

In RabbitMQ abbiamo che:

  1. * indica esattamente un parola
  2. # indica zero o più parole

Adottando questi caratteri speciali con questi significati, per costruzione le Routing Key prendono la forma di frasi separate da punto.

Infine, volendo schematizzare un exchange di tipo header:

In questo caso è bene precisare che l’estrema potenza nella definizione delle regole di instradamento si paga con un degrado del throughput finale del sistema.

Parlando di prestazioni

Ogni message broker ha punti di forza su cui cerca di fare leva per guadagnarsi una posizione di rilievo in uno specifico settore. Kafka punta sul numero di messaggi trasmessi, ActiveMQ punta ad essere il compromesso migliore tra dimensione dei messaggi, numeri di messaggi e latenza complessiva senza eccellere in nulla, RabbitMQ punta sulla estrema flessibilità della sua capacità di routing senza che questa impatti troppo sul risultato finale. Prima di adottare uno di questi è sempre bene documentarsi e cercare i benchmark che rispecchiano il proprio caso di utilizzo, e non cercare di risolvere ogni problema con il medesimo strumento. Quasi tutti i message broker possono reggere messaggi di piccole dimensioni (1Kb) su normali PC di sviluppo possono raggiungere i 50.000 messaggi al secondo, un valore discreto per ogni genere di test.Giusto per dare un’idea del tipo di analisi che si possono fare su un message broker, vediamo brevemente alcuni dei risultati pubblicati di test effettuati con RabbitMQ.

Un test molto importante è il confronto fra messaggi inviati e byte inviati. Mandare molti messaggi di pochi byte comporta un overhead notevole, con conseguente degrado di performance, mentre inviare pochi messaggi di alcuni mega si rivela particolarmente deleterio per il numero di messaggi che si possono recapitare. Qualora si fosse nella prima condizione, una possibile strategia è l’invio di liste di messaggi, in modo da avvicinarmi all’incrocio del trade off. Con il grafico riportato, ad esempio, vediamo che abbiamo la possibilità di inviare 4000 messaggi da circa 256 byte. Se i nostri messaggi fossero da 20 byte, opportunamente serializzati ci permetterebbero un risultato finale di 4000 messaggi da liste di 240 byte (approfittando quindi di un fattore moltiplicativo pari a 12, portando il numero di messaggi reali inviati a 48.000)

Questa tecnica rientra nell’approccio batch processing, e si possono ottenere moltiplicatori importanti se ben sfruttata.

Un altro test riguarda la valutazione del message rate rispetto alla dimensione del messaggio in byte all’aumentare del numero di produttori.

Da confrontarsi con il corrispettivo andamento del traffico dati se si analizzano i byte trasmessi anziché i singoli messaggi.

Tirando le fila

In conclusione, i vantaggi nell’utilizzare i message broker sono da ricercarsi nell’elevata efficienza e scalabilità che possono fornire all’interno di un’architettura distribuita e nella rapidità dello sviluppo del software secondo l’approccio a microservizi, soluzione nella quale la parte di colloquio tra processi può essere ampiamente delegata ai servizi di message broking.

Gli svantaggi sono principalmente due:

  • il primo è l’aumento della complessità dell’intera architettura, dal momento che si va ad inserire un modulo molto vasto e a cui vengono affidati compiti di primaria importanza (è bene una fase di studio preliminare molto ampia in modo da scegliere il software che meglio si adatta alle esigenze specifiche del progetto);
  • in secondo luogo non sono uno strumento adatto per implementare chiamate sincrone. Sebbene sia possibile simulare chiamare RPC con l’uso di più code per trasmissione e ricezione dei dati, gli stessi autori ne sconsigliano l’uso se non in casi davvero eccezionali, dal momento che è un uso degenere dello strumento, nato per essere asincrono. Restano quindi svariate attività per cui è comunque richiesto di implementare interfacce e protocolli di comunicazione allo sviluppatore, sebbene anche per questo scenario esistono ormai valide librerie che semplificano molto la vita (ad esempio gRPC).

Come corollario e per completezza è bene fare alcune precisazioni: l’approccio Message Oriented non necessariamente prevede la persistenza come requisito. Esistono casi in cui è preferibile una comunicazione transiente. I sistemi paralleli sono un caso particolare dei sistemi distribuiti, e nel caso di sistemi paralleli ci sono delle peculiarità che possono essere ottimizzate con soluzioni specifiche. Non esiste una linea di demarcazione netta tra ciò che è calcolo distribuito e calcolo parallelo, ma osservando gli estremi delle definizioni, possiamo dire che nei processi distribuiti un singolo problema viene diviso in più attività, e ciascuna attività viene svolta da un componente specifico, che dialoga in un flusso più o meno continuo con gli altri componenti. Nelle applicazioni parallele, ciascun componente svolge il medesimo compito concentrandosi su un sotto insieme dei dati disponibili. Le necessità di comunicazione in questi due scenari sono differenti, e quindi è preferibile adottare un sistema di scambio messaggi che non sfrutti le code e la loro persistenza, come il Message Passing Interface (MPI), dove il messaggio è più un sistema di coordinamento che non un vero e proprio input per gli altri componenti.

Per chi volesse approfondire un buon testo che presenta i diversi scenari dei paradigmi accennati è: S. Tanenbaum, M. Van Steen, "Sistemi distribuiti. Principi e paradigmi", Pearson Education Italia, 2007. Mentre per approfondire i dettagli di RabbitMQ: https://www.rabbitmq.com/documentation.html, https://www.cloudamqp.com/

Infine, un ottimo esempio di test comparativo tra RabbitMQ e Kafka: https://arxiv.org/pdf/1704.00411.pdf

Articolo a cura di Michel Lamoure

Risultati

resources

Monitoraggio proattivo dell'infrastruttura IT con il software RMM

Monitoraggio proattivo dell'infrastruttura IT con il software RMM

RMM software

Sicurezza

Virtual tour per l'immobiliare: creare esperienze immersive con le app per visori di VR

Virtual tour per l'immobiliare: creare esperienze immersive con le app per visori di VR

esperienza immersiva

virtual reality

visori VR

mixed reality

Le opportunità dell’AI generativa per chi vende online

Le opportunità dell’AI generativa per chi vende online

Massimizzare l'efficienza: come gestire la profondità delle code con Infrared360®

Massimizzare l'efficienza: come gestire la profondità delle code con Infrared360®

sistemi di messaggistica aziendale

Infrared360

profondità code ambienti IBM MQ

ambienti IBM MQ

Gestione dell'identità e degli accessi negli ambienti MQ

Gestione dell'identità e degli accessi negli ambienti MQ

middleware

accessi ambienti MQ

ambienti MQ

gestione MQ

Ottimizzazione delle configurazioni dei canali IBM MQ

Ottimizzazione delle configurazioni dei canali IBM MQ

canali IBM MQ

Infrared360

monitoraggio IBM MQ

Integrazione efficiente di sistemi bancari e finanziari transazionali nelle fusioni e acquisizioni bancarie

Integrazione efficiente di sistemi bancari e finanziari transazionali nelle fusioni e acquisizioni bancarie

integrazioni IT

sistemi transazionali

sistemi finanziari

Monitoraggio dello stato di salute del middleware: l'importanza di un approccio proattivo

Monitoraggio dello stato di salute del middleware: l'importanza di un approccio proattivo

monitoraggio middleware

Avada Software

middleware

Migliora l’efficienza operativa dell’infrastruttura middleware in tutte le unità aziendali

Migliora l’efficienza operativa dell’infrastruttura middleware in tutte le unità aziendali

Middleware

Efficienza operativa

Introduzione a Godot, game engine free & open source

Introduzione a Godot, game engine free & open source

Game Engine

Open Source

Unreal Engine

Unity

TDA in a nutshell: how can we find multidimensional voids and explore the “black boxes” of deep learning?

TDA in a nutshell: how can we find multidimensional voids and explore the “black boxes” of deep learning?

Multidimensional Voids

Black Boxes

Deep Learning

Topological Data Analysis

AI: bias, esempi nella realtà e nella cinematografia

AI: bias, esempi nella realtà e nella cinematografia

Bias

Cinema

AMRITA (Automatic, Maintenance, Reengineering, Integrated, Technology Application)

AMRITA (Automatic, Maintenance, Reengineering, Integrated, Technology Application)

L'ascesa del Prompt Designer: trasformare il design nell'era dell'AI generativa

L'ascesa del Prompt Designer: trasformare il design nell'era dell'AI generativa

Prompt

Design

AI Generativa

AI Designer

Le nuove linee guida per la sicurezza delle password aziendali

Le nuove linee guida per la sicurezza delle password aziendali

Password aziendali

Linee guida Garante Privacy

Garante Privacy

GDPR

6 motivi per scegliere Flutter nel 2024

6 motivi per scegliere Flutter nel 2024

App Development

Google

React Native

AI, sistemi esperti e rappresentazione della conoscenza

AI, sistemi esperti e rappresentazione della conoscenza

Sistemi esperti

Rappresentazione della conoscenza

Tradurre la Lingua Italiana dei Segni - il Progetto LIS2Speech

Tradurre la Lingua Italiana dei Segni - il Progetto LIS2Speech

LIS2SPEECH

Traduzione LIS

User experience design: dalla progettazione all'usability testing per siti web accessibili

User experience design: dalla progettazione all'usability testing per siti web accessibili

Usability testing

Accessibilità

Inclusività

Assitech.Net entra nella galassia Orbyta Technologies

Assitech.Net entra nella galassia Orbyta Technologies

Orbyta Technologies

Orbyta Group

Acquisizione

News

Programmazione Funzionale Java

Programmazione Funzionale Java

Functional Programming

Java

Software Development

Reactive Programming: parallelizzare con Project Reactor

Reactive Programming: parallelizzare con Project Reactor

Programmazione Reattiva

Reactive Programming

Project Reactor

Piattaforme E-commerce Wholesale per il settore B2B

Piattaforme E-commerce Wholesale per il settore B2B

Wholesale

B2B

Antipattern nello sviluppo software: altri errori da evitare

Antipattern nello sviluppo software: altri errori da evitare

Software Development

Antipattern nello sviluppo software: definizione, ambiti di applicazione ed esempi

Antipattern nello sviluppo software: definizione, ambiti di applicazione ed esempi

Software Development

App tattiche di supporto alla gestione dei progetti reiterativi

App tattiche di supporto alla gestione dei progetti reiterativi

App Development

Power Platform

Low Code

DevOps

Introduzione a Power Pages, il servizio Microsoft per siti web low-code

Introduzione a Power Pages, il servizio Microsoft per siti web low-code

Microsoft

Low-code

Power Platform

Introduzione a Jupyter e Seaborn per Data Analysis e Visualization

Introduzione a Jupyter e Seaborn per Data Analysis e Visualization

Jupiter

Python

Data Analysis

Data Visualization

Come utilizzare Matplotlib per la Data Visualization in Python

Come utilizzare Matplotlib per la Data Visualization in Python

Python

Data Visualization

Data Science

Data Analysis

Introduzione alla libreria Dash per Python

Introduzione alla libreria Dash per Python

Python

Data Science

Data Visualization

Data Analysis

Prime Video passa al monolite: ma allora serverless è inutile? 

Prime Video passa al monolite: ma allora serverless è inutile? 

Tableau per la Business Intelligence: introduzione, tutorial e confronto

Tableau per la Business Intelligence: introduzione, tutorial e confronto

Introduzione a Qlik Sense, piattaforma di Business Intelligence avanzata

Introduzione a Qlik Sense, piattaforma di Business Intelligence avanzata

Applicazioni Cloud Native: definizione, vantaggi e tecnologie

Applicazioni Cloud Native: definizione, vantaggi e tecnologie

Power Apps Tutorial – Case Study: come costruire una business app da zero

Power Apps Tutorial – Case Study: come costruire una business app da zero

Il futuro del gaming tra F2P, GaaS, Crypto e Play to Earn

Il futuro del gaming tra F2P, GaaS, Crypto e Play to Earn

Power Apps Basics: interfacce, implementazione & vantaggi

Power Apps Basics: interfacce, implementazione & vantaggi

Strumenti di Business Intelligence: QlikSense & Power BI a confronto

Strumenti di Business Intelligence: QlikSense & Power BI a confronto

Introduzione a Serverless: non solo Lambda Function

Introduzione a Serverless: non solo Lambda Function

Metaverso: siamo pronti a cogliere l’opportunità?

Metaverso: siamo pronti a cogliere l’opportunità?

Recap Flutter Forward 2023: le 7 novità più interessanti

Recap Flutter Forward 2023: le 7 novità più interessanti

Let's Redux React to a Game

Let's Redux React to a Game

Introduzione a PowerShell

Introduzione a PowerShell

Pago con carta: i trend dei pagamenti digitali e il futuro delle carte di credito

Pago con carta: i trend dei pagamenti digitali e il futuro delle carte di credito

NFT World: il fenomeno NFT tra metaverso, business e GameFi

NFT World: il fenomeno NFT tra metaverso, business e GameFi

Quick Escape Room

Quick Escape Room

Orbyta Invaders Ignition

Orbyta Invaders Ignition

Il lancio della nuova Identity di Orbyta parte dal Metaverso!

Il lancio della nuova Identity di Orbyta parte dal Metaverso!

development

design

metaverse

brand identity

Database a grafo in SQL Server

Database a grafo in SQL Server

Data Science Job Roles: i 4 ruoli più richiesti nel settore

Data Science Job Roles: i 4 ruoli più richiesti nel settore

Teoria dei giochi: Propagazione delle strategie

Teoria dei giochi: Propagazione delle strategie

The chosen one: .NET 5

The chosen one: .NET 5

Network Science e Social Network Analysis

Network Science e Social Network Analysis

Isolation levels on SSMS

Isolation levels on SSMS

Teoria dei Grafi

Teoria dei Grafi

Creare un podcast in automatico a partire da audio vocali e musica

Creare un podcast in automatico a partire da audio vocali e musica

Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi

Recommender systems: principali metodologie degli algoritmi di suggerimento

Recommender systems: principali metodologie degli algoritmi di suggerimento

Introduction to Quantum Computing and Qiskit

Introduction to Quantum Computing and Qiskit

System Versioned Tables

System Versioned Tables

Vim o non Vim

Vim o non Vim

I vantaggi di un Message Broker

I vantaggi di un Message Broker

PlayStation 5 e l'accesso ai dati: un cambio architetturale?

PlayStation 5 e l'accesso ai dati: un cambio architetturale?

Protezione dei Web Services

Protezione dei Web Services

need more info?

Contattaci