Contattaci
Lasciaci i tuoi riferimenti, saremo felici di contattarti il prima possibile e organizzare una consulenza gratuita.
Pago con carta: i trend dei pagamenti digitali e il futuro delle carte di credito
Il trend dei pagamenti fatti mediante strumenti diversi dal contante è in costante crescita.
L’area del sud Europa, di cui è parte anche l’Italia, è un po’ indietro rispetto ai paesi del centro e nord Europa, ma sempre più persone ormai fanno acquisti online e sempre più esercenti scelgono di attivare un sito per vendere i propri prodotti online e questo scenario ha subito un ulteriore boost a seguito della pandemia che ha coinvolto un po’ tutto il mondo negli ultimi anni.
Quasi sicuramente ognuno di noi ha una o più carte di credito che utilizza quotidianamente per acquisti e commissioni: ma cosa succede in effetti quando paghiamo con una carta di credito? Quali attori entrano in gioco durante una transazione con carta?
Dal commercio classico all'e-commerce
Per rispondere iniziamo prima a definire rapidamente cos'è il commercio classico ovvero una attività che, attraverso la compravendita, mira a traferire dei beni o servizi dal produttore al consumatore o direttamente oppure passando da vari intermediari. L’essere umano per sua natura ha da sempre sviluppato la necessità di commerciare e nel tempo gli strumenti impiegati per regolamentare questi scambi sono cambiati notevolmente. Oggi quando ci si presenta in un negozio i mezzi più comunemente usati sono:
- i contanti,
- le carte di credito,
- i pagamenti contactless via smartphone.
Con dinamiche leggermente diverse ma concetti che rimangono identici, abbiamo poi l’e-commerce ovvero il commercio elettronico: scambio di beni e servizi effettuato mediante l’impiego della tecnologia. Comodamente da casa, ma ormai da qualsiasi luogo, è possibile collegarsi al sito del negozio di nostro interesse, scegliere gli articoli e comprare con pochi click o touch. In questo caso non si potrà pagare con i contanti ma tramite gli strumenti elettronici messi a disposizione sul sito, come ad esempio carte di credito, PayPal, Amazon Pay, Klarna...
Il mondo fisico ha come vantaggio una migliore customer experience, grazie agli operatori che possono aiutarci durante l’acquisto ma anche perché è possibile visionare i beni che sono interessato ad acquistare, inoltre si entra in possesso della merce immediatamente dopo l’acquisto. Il lato negativo è invece la raggiungibilità: non è detto che trovi nella mia città il negozio che mi interessa e d’altro canto perché un esercente raggiunga un certo target di clienti, deve aprire un negozio in quella location e questo comporta i costi di gestione di negozio e dipendenti.
L’e-commerce è speculare: il vantaggio è la scalabilità perché il sito online permette di raggiungere un bacino utenti molto più ampio in modo più semplice; avendo una infrastruttura di magazzini e corrieri è potenzialmente possibile spedire la merce ovunque anche all’estero. I contro, invece, sono l’attesa - in quanto se non compro un servizio digitale, dovrò attendere un certo di tempo prima di ottenere il bene fisico a casa - e la buyer experience, che nell‘e-commerce è diversa perché non è possibile provare quello che si sta comprando. Il mondo e-commerce sta proprio lavorando su questi lati negativi: le spedizioni sono sempre più rapide, i vari PSP cercano di ridurre le complessità che l’utente incontra durante il pagamento online e infine si diffondono nuovi format per cui posso ordinare più prodotti e restituire quello che non mi serve.
Anche se negli ultimi tempi si stanno diffondendo svariati nuovi sistemi di pagamento alternativi alle carte quali Satispay, Amazon Pay, Klarna, Wechat, dal punto di vista dei numeri lo strumento più usato online, ad oggi, rimane proprio la carta di credito (notare che alcuni metodi come Google Pay o Apple Pay sono dei wallet, che comunque prevedono che la transazione sia comunque eseguita con una carta). Questo perché le carte sono in circolazione da molti anni e sono sostenute da un circuito ormai molto consolidato tra banche e compagnie.
Come funzionano le carte di credito
Andiamo a capire meglio cos’è una carta di credito.
Si tratta di uno strumento di pagamento elettronico che consente di spostare del denaro senza usare i contanti. Ogni carta ha un limite di utilizzo mensile e viene emessa da istituti finanziari autorizzati e si appoggia a un certo circuito o compagnia quali Visa, Mastercard, Amex.
Nel 1950 nasce la prima carta di credito e si rivolge prevalentemente a un pubblico composto da businessman: è Diners Club. Nel 1958 nasce American Express, per gli amici, Amex. Visa e Mastercard arrivano attorno agli anni ’70, con la democratizzazione dei sistemi di pagamento virtuali.
Una carta di credito è caratterizzata da:
- un numero di carta, normalmente di 16 cifre, ma non è sempre così, di cui le prime quattro cifre (BIN) identificano la banca che emette la carta di credito
- una data di scadenza composta da mese e anno (di default la carta è valida fino all’ultimo giorno del mese di scadenza)
- un cvv composto da 3 o 4 numeri posizionati sul retro della carta
- nome del titolare della carta
- compagnia o circuito (Visa, Mastercard ecc.)
Numero carta e cvv sono dati sensibili, ovvero sono informazioni riservate che vanno protette, bisogna evitare che vengano carpite da altri e anche chi accetta i pagamenti deve assicurare che tali dati siano protetti e gestiti in modo sicuro.
Anche se comunemente parliamo sempre di carte di credito, esistono almeno 3 tipologie principali:
- la carta prepagata, definita anche dalla formula “pay before”, comporta che il pagamento sia fatto anticipatamente da parte del titolare della carta, che deve quindi versare in anticipo un ammontare di denaro per poi averne la disponibilità al momento dell’acquisto. In genere chi acquista con carta prepagata ricarica la sua carta di un ammontare che è circa uguale a quello che vorrà spendere;
- carte di debito o anche bancomat, sono definite dalla formula “pay now”, ovvero la spesa viene effettuata al momento dell’acquisto. Le carte sono associate a un conto finanziario e dunque al momento dell’acquisto, se il denaro presente sul conto non è sufficiente la transazione non sarà effettuata o meglio autorizzata;
- carte di credito, “pay later”, permettono di mettere un lasso di tempo tra il momento dell’acquisto e quello dell’effettivo pagamento. In base al sottotipo di carta scelta si può posticipare il pagamento alla metà del mese successivo (carta classica) oppure rateizzarlo (carta revolving). In questo caso è importante che il titolare della carta abbia abbastanza denaro sul conto al momento in cui il denaro verrà addebitato. Se ciò non capita è come se la banca facesse un prestito, dunque, vengono poi applicate delle commissioni e degli interessi più alti.
Gli attori del circuito finanziario
Chi altro entra in gioco dopo aver appoggiato una carta su un POS oppure aver cliccato paga su un sito? Andiamo a vedere com’ è composto il circuito di pagamento e gli attori principali ovvero il compratore, l’issuer, l’esercente, l’acquirer e le compagnie
Compratore
Anche noto come "buyer" in inglese, o nel nostro caso titolare della carta di credito, siamo tutti noi, ovvero una persona che stipula con contratto con una banca o istituto finanziario e ottiene una carta di credito o debito per usarla al fine di comprare beni o servizi
Issuer
L'istituto finanziario (spesso una banca) che emette la carta al compratore è definita Issuer. Si tratta di un soggetto autorizzato dalla banca centrale del paese di appartenenza, nel nostro caso Banca d’Italia. Su ogni transazione l’issuer applica una commissione interbancaria, ovvero un costo per il servizio di spostare il denaro dal conto del suo cliente, aperto quindi presso la banca issuer stessa, verso il conto del beneficiario.
Esercente
O merchant, è quindi il negozio, fisico o virtuale, che offre e vende dei beni. Nel caso di negozio fisico l’esercente preleva i dati della carta e avvia la transazione tramite un dispositivo elettronico detto POS (point of sales). Nel caso online, invece i dati della carta possono essere raccolti o dal merchant stesso, che però in tal caso deve essere conforme con le normative di sicurezza sul trattamento dei dati sensibili come i numeri carta, oppure si appoggia a un gateway finanziario.
Acquirer
Un istituto finanziario o banca che, come l’issuer, deve essere autorizzato dalla banca centrale ad accettare pagamenti mediante carte. L’acquirer consente agli esercenti di accettare pagamenti con carta, spesso è l’ente che fornisce (e a volte gestisce) i terminali POS. Un esercente deve firmare un contratto con l’acquirer o con un ente che fà da intermediario, quindi anche l’acquirer richiede delle fee per i suoi servizi.
Quando una transazione è approvata da un issuer, il denaro viene anticipato dall’acquirer al conto del merchant, poi l’acquirer riallinea il suo saldo con le varie banche issuer con cui è stato coinvolto durante il giorno e a loro volta gli issuer prelevano il denaro dai conti dei vari compratori o buyer.
Dato che l’acquirer corrisponde al venditore i fondi oggetto della transazione in anticipo, il venditore incassa a fine giornata (e non a fine mese). L’issuer invece addebita il compratore con tempistiche diverse a seconda della tipologia di carta utilizzata.
Può capitare che la stessa banca offra sia il servizio di issuing che di acquiring. In una transazione in cui il negozio ha un contratto di acquiring con una banca che coincide con la banca che ha emesso la carta di credito usata lo schema diventa un triangolo perché issuer e acquirer sono la stessa entità. La parte di gestione fondi si semplifica perché nella cosiddetta fase di clearing, ovvero quando acquirer e issuer si scambiano i messaggi per verificare le transazioni avvenute durante il giorno, questa parte avviene all'interno della stessa banca e riallineare i vari conti è più facile in quanto non servono movimenti verso conti esterni.
Compagnie
Le compagnie sono le reti ovvero i network al centro del settore dei pagamenti che rendono possibili le transazioni tra consumatori esercenti e banche. Le più famose sono Mastercard, Visa, American Express, JCB, Unionpay e Diners.
Si tratta di aziende che forniscono le reti che permettono a tutti gli attori di comunicare ed elaborare le transazioni. Al momento Visa copre circa il 50% del valore delle transazioni con carte di credito a livello mondiale, segue MasterCard con circa il 33%.
Le compagnie fanno da tramite e possiamo vederle come un casello autostradale del settore dei pagamenti; si fanno pagare delle piccole commissioni che, così come le fee interbancarie di issuer e acquirer, pesano sul merchant.
Le fee variano in base al tipo della carta (credito, debito) ma anche in base alla modalità in cui avviene una transazione. Ad esempio, una transazione face to face, ovvero il compratore è presente durante il pagamento, ha delle fee inferiori rispetto a una transazione MOTO (Mail Order Telephone Order) fatta direttamente dal merchant (o dai suoi operatori) con l’autorizzazione del compratore.
Anche se il merchant si deve far carico di queste fee richieste da compagnie, issuer e acquirer, i benefici non sono da trascurare:
- principalmente viene meno il costo della gestione del contante;
- il denaro viene trasferito direttamente ed elettronicamente sul conto, quindi, non serve avere dei sistemi di portavalori;
- si evita il rischio del denaro falso e comunque l’errore umano nel dare il resto.
Inoltre, nel caso di e-commerce come abbiamo già detto in precedenza, si può raggiungere clienti e compratori in pratica in tutto il globo e senza i costi di gestione di un negozio fisico portando quindi a un significativo aumento dei volumi.
Come avviene il pagamento
Ora che conosciamo gli attori principali in gioco possiamo vedere in modo semplificato quello che avviene durante un pagamento, cominciando dal caso fisico.
Il cliente o compratore si reca fisicamente in un negozio e sceglie un bene che compra con carta inserendo o appoggiando la carta nel pos. I dati della carta e della transazione (importo, divisa) vengono inviati alla banca del merchant o acquirer tramite dei protocolli bancari (ISO), la banca acquirer di mette in contatto con il circuito della carta e ne richiede l’autorizzazione a procedere. Il circuito a sua volta chiede l’autorizzazione all’Issuer. L'issuer fa le sue verifiche (principalmente verifica se la carta è valida e se il conto ha disponibilità sufficiente all’acquisto indicato nella transazione) e poi decide se autorizzare. L’esito di tale richiesta, a prescindere che sia positivo o negativa, fa il giro inverso e arriva al merchant sul pos.
Nel caso di e-commerce, la differenza è che non avrò più un cliente che fisicamente si reca al negozio ma tramite un sito sceglierà il bene o servizio di suo interesse, e al momento del checkout sceglierà di pagare con la carta di credit; i dati della carta verranno collezionati o dal sito del merchant e quindi dall’esercente oppure, caso molto più frequente, da un nuovo attore detto gateway finanziario. I dati passano dall’acquirer al circuito e all’ issuer e la transazione viene anche qui autorizzata o negata e l’esito viene restituito al negoziante che quindi in base ad esso saprà se erogare o meno la merce.
Nel mondo e-commerce, c'è da considerare il momento di erogazione del bene. Nel caso di servizi digitali (una ricarica, un abbonamento e simili) il servizio è attivo subito, ma quando si tratta di beni materiali può capitare che la merce sia effettivamente spedita qualche giorno dopo rispetto a quando il compratore ha effettivamente inserito l’ordine. Per questa ragione nel caso e-commerce esiste anche il concetto di prenotazione che distingue il momento autorizzativo durante il quale l’operazione viene autorizzata dai circuiti e il denaro viene “prenotato” sul conto, al momento in cui il denaro viene effettivamente movimentato e quindi il compratore viene addebitato mentre il merchant accreditato della stessa cifra. Questo concetto esiste perché un merchant non dovrebbe addebitare il compratore prima di aver preparato e spedito la merce.
Questa attività di movimentazione successiva, così come molte altre funzioni sono possibili mediante un ulteriore attore chiamato gateway finanziario o gateway di pagamento.
Gateway di pagamento
Un gateway di pagamento è quindi un servizio che fa da intermediario tra il negozio e le varie reti; si tratta di applicazioni software offerta da un Payment Service Provider (PSP) ovvero aziende che forniscono servizi per processare i pagamenti sui siti degli esercenti.
Il gateway si assicura che i dati sensibili viaggino in modo sicuro nel circuito, verifica la validità e i dettagli della transazione. Collezione i dati nei suoi server e li fa arrivare tramite il giro menzionato in precedenza all’issuer per richiederne l’approvazione e poi ne comunica l’esito al merchant.
Un gateway deve essere PCI compliant, ovvero rispettare delle normative per il trattamento e il salvataggio di dati sensibili quali i dati della carta (numero, scadenza cvv). Questa attività prevede un meccanismo di certificazione annuale per controllare che i dati siano conservati nel modo corretto e senza rischi di furto dall’esterno. Un payment gateway è quindi un sistema a disposizione dei merchant che ovviamente ha un costo per l’esercente ma che rende possibile agli esercenti di accettare pagamenti con carta senza prendersi l’onere di certificarsi per la compliance pci e inoltre offre svariati altri servizi come reportistiche, integrazioni di altri sistemi di pagamento, con il vantaggio di avere tutto a disposizione mediante un unico canale.
Conclusione: i trend chiave del futuro delle carte di credito
I pagamenti con carta di credito sono una forma comune e conveniente di effettuare acquisti che consente agli utenti di effettuare acquisti senza dover disporre di denaro contante o poiché gli acquisti vengono addebitati su un conto aperto con un istituto finanziario.
L'utilizzo della carta di credito sta attualmente evolvendo in diversi modi:
- aumento dell'utilizzo dei pagamenti digitali e dei sistemi di pagamento contactless, come le carte di credito con chip e le carte di credito mobile. Questi sistemi consentono agli utenti di effettuare pagamenti in modo più veloce e sicuro, semplificando il processo di acquisto.
- aumento dell'utilizzo delle carte di credito virtuali e dei pagamenti online. Questi sistemi consentono agli utenti di effettuare acquisti su Internet utilizzando un numero di carta di credito generato automaticamente, invece di utilizzare la propria carta di credito fisica.
- crescita dei sistemi di pagamento basati su blockchain, come le criptovalute. Questi sistemi di pagamento offrono maggiore sicurezza e trasparenza rispetto alle carte di credito tradizionali e stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli utenti.
- Infine, si prevede che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico diventerà sempre più comune nei sistemi di pagamento con carta di credito. Ciò consentirà una maggiore sicurezza e una maggiore personalizzazione dell'esperienza di pagamento per gli utenti.
In generale, si prevede che l'utilizzo della carta di credito continuerà a evolversi per diventare sempre più digitale, sicuro e personalizzato.